Pagina 3 di 61

Re: hydrofoil gong

Inviato: 12/01/2019, 17:58
da ErPiotta71
Intendi hydrofoil gong da sup da usare in windsurf o un qualsiasi hydrofoil da sup?

Re: hydrofoil gong

Inviato: 12/01/2019, 18:19
da mirco
Ciao intendo questo modello, cosi potrei usarlo in kite, in sup, e in windsurf.

Re: hydrofoil gong

Inviato: 21/01/2019, 21:19
da Drago
ciao amici,
chiedo (soprttutto a Polymar) conferma che il GONG Surfoil M (da 70) va bene con il kite...
sono indeciso tra il Surfoil M e l'Allvator 80 normale da kitesurf...
col mio peso (70 kg) l'L non lo considero neanche.
Inoltre volevo sapere se per fare kite il Surfoil M va abbinato al piantone da 80... secondo me 65 cm sono veramente pochi per bolinare decentemente...
e anche per avere un pò di "tolleranza di altezza" quando c'è ondina...
che dite?

Re: hydrofoil gong

Inviato: 21/01/2019, 22:14
da waterman
Luca non avevi comprato il North pochi mesi fa?

Re: hydrofoil gong

Inviato: 21/01/2019, 22:50
da Drago
Si e va benissimo, solo che ora ce ne servono 2, va anche Mattia

Re: hydrofoil gong

Inviato: 02/03/2019, 12:52
da max65
Buongiorno volevo dei consigli da chi è già esperto.
Sto cominciando questa avventura con l'h.foil per iniziare avevo pensato di acquistare il gonfoil surf/sup misura L ( quello da 80 cm) peso 80kg .
Il rivenditore della ditta gong me l'ha assolutamente sconsigliato dicendo che per imparare mi sarei trovato meglio con l'ala dedicata al kite ( allvator kitefoil ala anteriore da 65 cm) in quanto con la L non gestirei bene il lift dato da quest'ala...nata non per il kite ..
Ho visto che qualcuno di voi invece l'ha acquistata ..vi sarei grato di qualche consiglio e vostra considerazione..Grazie a tutti per l'aiuto e le risposte che mi potrete dare.
Massimo

(Tavola groove 150 x 50)

Re: hydrofoil gong

Inviato: 02/03/2019, 15:27
da kinesurf
Mah io a prescindere ascolterei il rivenditore... D'altra parte soprattutto se stai iniziando meglio andare con qualcosa di più gestibile... Avrai tempo poi di capire su cosa indirizzarti

Re: hydrofoil gong

Inviato: 02/03/2019, 20:49
da max65
ok
ma mi piacerebbe conoscere anche l'esperienze di chi l'ha provate..
grazie comunque della risposta.. : Thumbup :

Re: hydrofoil gong

Inviato: 04/03/2019, 13:36
da Drago
Mi è arrivato l'allvator 80 con ala da 65, ma per ora non lo ho provato, fortunatamente ultimamente sono usvito con surfino o twintip. Anche a me il rivenditore ha consigliato quello piuttosto che il surf foil per un uso freeride. Per ora posso dirvi che la qualità costruttiva sembra eccellente. Unico neo valigia troppo ingombrante, quella del North è molto più compatta.

Re: hydrofoil gong

Inviato: 04/03/2019, 16:37
da maddy
: Cry : quello va nel post "valigie"

ti aspetto per il test : Chessygrin :

Re: hydrofoil gong

Inviato: 05/03/2019, 21:09
da max65
..nessuno che le ha provate... : Thanks :

Re: hydrofoil gong

Inviato: 19/03/2019, 20:34
da Clod61
Ho Acquistato un gong hallvator 80 kitefoil per iniziare questa avventura, e devo dire che mi sto trovando veramente molto bene. Sono riuscito già ad andare stabile dopo 4/5 uscite di un paio d'ore.. Non ho provato altri piantoni, ma posso confermare che per quello che costa, sia un ottimo mezzo per imparare, stabile, prevedibile, e sicuro. L unico difetto che ha, è un sibilo in andatura, dovuto probabilmente al profilo abbastanza grasso, del bordo di uscita Dell Ala, ma credo che lo lascerò così finché non ho imparato bene, perché in questo modo si evitano tagli.... Comunque, ha un ottimo comportamento, si alza a bassissima velocità, e questo per chi inizia è fondamentale...

Re: hydrofoil gong

Inviato: 22/03/2019, 9:17
da cescof
Grazie per il commento anch'io come scrivevo vorrei fare il primo acquisto. La stagione "buona" : Cry : per il Foil sta iniziando qui... (adriatica) e vorrei partire. Come scritto nell'altro post avevo preso in considerazione il kit moses "onda" ma con questa configurazione gong andrei a risparmiare quasi il 50% che nn sono pochi...
Mi sarebbe piaciuto un confronto "diretto" considerando che sono alle primissime armi, (ho solo provato il moses "nano") che nn sono più un ragazzino : Cry : e che uso prevalentamente bidi (ancora le strambate su surfino sono spesso con cadurta in acqua : ahahah : )
Ciao

Re: hydrofoil gong

Inviato: 12/04/2019, 8:06
da waterman
Matt, Polymar....battete un colpo se ci siete... : Lol :....come vi state trovando con questi palettoni ? grazie

Re: hydrofoil gong

Inviato: 13/04/2019, 23:47
da Drago
Allora, oggi seconda uscita con Gong Allvator 80, alternandolo al fedele North Speedster. Come tavola lo ho montato su un surfino Liquid Force Rocket Foil 5'0'' su cui si monta perfettamente. Bisogna montarlo tutto indietro sulla tavola (per avere un feeling il più simile possibile allo speedster).
Premetto che con lo speedster mi trovo benissimo e ormai usandolo da un annetto sono in perfetta simbiosi. Vista l'ora sarò sintetico:
- qualità costruttiva: meglio Gong. La qualità costruttiva delle parti in alluminio è eccellente, e anche delle ali in misto plastica carbonio.
- borsa: meglio North (Duotone), molto più compatta, e le protezioni per le ali sono di serie. Gong da la sacca per l'aeroplanino a 29 euro
- facilità/stabilità: meglio il North, che però per me è il top. Anche il tanto osannato Moses Onda, a mio avviso, è meno stabile e facile dello Speedster. l'Allvator 80 se la gioca come facilità con l'Onda. Per me migliorerebbe la stabilità laterale con una pinnetta verticale come quella del Naish Trust e di altri foil (aggiungerla non dovrebbe essere difficile, basta fare 2 fori e mettere una pinna da bidi sullo stabilizzatore...). Comunque, probabilmente, è solo questione di prenderci la mano.
- velocità minima: meglio North, ha una portanza che ti permette di strambare in foiling a velocità minima. L'Allvator 80 vuole un pò più di velocità per partire, e per l'apprendimento delle manovre è sicuramente limitante
- velocità massima/scorrevolezza: meglio Gong. I profili sono più sottili e si sente che cammina di più. Mi sembra che bolini di più per il minor drag, anche se sotto questo aspetto il piantone da 80 cm è un pò limitante (Speedster ha 90 cm)
Comunque un ottimo prodotto, con rapporto qualità / prezzo inarrivabile, considerato che costa 399 euro + spedizione (+29 per la copertura dell'aeroplanino, per me indispensabile).

Re: hydrofoil gong

Inviato: 28/04/2019, 21:38
da waterman
Il silenzio è fin troppo assordante, comunque il mio amico oggi lo ha riprovato e me lo avrebbe consigliato per un uso wave, non per saltare strappato in quanto lo sente pesante

Re: hydrofoil gong

Inviato: 02/05/2019, 21:47
da cescof
Mi inserisco qui xchè anch'io oggi ho fatto il mio primo tentativo... Ala 13mt pump, vento 4.5/5.5 mt... Ho provato il mio nuovo gong surf foil con ala 70 piantone 80. Non riuscivo proprio a partire La tavola , 5.6 non riuscivo proprio ad inclinarla e la difficoltà di mettere i piedi nelle strep era grande.
Se nn infilavo perfettamente il piede nella anteriore la tavola saltava via sopravento... un disastro. Allora la passo ad un amico già capace per capire se settata correttamente. Lui parte e va senza problemi, e nel frattempo avendo lui lasciato in acqua la sua moses t40 , con ala onda decido di provarla. Nessun problema nel tentativo di partenza, la tavola si inclina come una tt... provo a partire sicuro di fallire e invece incredibilmente parto, mi sollevo e riesco a fare un centinaio di metri in foiling.... bellissima sensazione davvero... poi provo a tornare a riva ma qui incontro qualche difficoltà in+ , le ondine da dietro mi destabilizzazno e nn riesco a fare un bordo lungo.... però comunque riesco a tornare....
Contentissimo aspetto il mio amico tornare, all'arrivo mi dice che tutto sommato il pacchetto è stabile , abbastanza lento , ma nn male....Mi conferma la necessità per partire di mettersi al lasco pieno ed effettivamente così riesco ad abbozzare qualche partenza... Poi l'ala mi cade dopo un volo in avanti, tavola che se ne va sottovento e sopra le linee.... per paura quindi vado a recuperare l'ala e barra da rifare, fine esperienza ma anche fine del vento.... Riassunto .. felice per essere riuscito ad andare in foiling per la prima volta, depresso per il dubbio di aver fatto l'acquisto sbagliato.... Non vedo l'ora di trovare la risposta...
Ciao

Re: hydrofoil gong

Inviato: 05/05/2019, 9:19
da quattromori
Ciao, io ho il Moses Fluente col quale mi trovo bene in termini di prestazioni generali..premetto che ho abilità freeride ma non race perché mi entra qualche strambata non in foiling e non so virare..
Detto questo vorrei imparare bene tutte le manovre e anche ad andare strapless, sicuramente riuscirei a sfruttare l’esperienza del surfino...sono sicuro che riuscirei ad andare senza le straps senza problemi
Ho provato il Moses Onda con ala 633 e mi sono divertito, va in foiling subito e riesco anche ad andare in toeside.
Il mio amico adesso vuole vendere l’aeroplanino col kit Moses Onda (ala, fusoliera e stabilizzatore) per cambio progetto e me lo darebbe a 600, usato penso 4-5 volte...il vantaggio per me starebbe negli ingombri, adattandosi perfettamente al mio piantone da 91.
Ho trovato in rete un’offerta per il piantone completo North speedster 2018, tra l’altro potrei pagarlo in 3/4 tranche con CC.
Vorrei chiedere a chi ha lo speedster se monta su tavola Moses, con i buchi
a 16,5 cm X 9 di interasse, grazie

Re: hydrofoil gong

Inviato: 05/05/2019, 9:45
da quattromori
Ho trovato qualcosa in rete...la tavola North Freefoil che monta lo speedster combo ha i quattro fori a 165 X 90 mm di interasse, quindi lo standard Moses.

Adesso devo solo scegliere.....

1) Kit Moses Onda W633 da montare sul mio piantone (600€)

2) North Speedster Combo 2018 da montare sulla mia tavola Moses T40 (e successivamente su tavola strapless dedicata) a 530€

: think :

Re: hydrofoil gong

Inviato: 05/05/2019, 13:29
da marcorettore
ONDA FOREVER

Re: hydrofoil gong

Inviato: 26/05/2019, 10:50
da Alessio
Qualche altra prova drago?